
Polonia, monumenti e luoghi iscritti sulla Lista dell’Unesco; castelli e palazzi - 10 giorni
Visite attive
Durante questo viaggio conosceremo 10 luoghi iscritti nell’elenco del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO: Il Castello di Malbork, la Città Vecchia a Varsavia, Cracovia, Toruń, Zamość, il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, il parco dei pellegrinaggi a Kalwaria Zebrzydowska, la storica chiesetta lignea a Dębno, la miniera di salgemma a Wieliczka e la Sala del Centenario a Wrocław (Breslavia). Avremo l’occasione di immergerci nella natura del Parco Nazionale Poleskie. Conosceremo il Santuario della Misericordia Divina a Łagiewniki, ammireremo castelli e palazzi attorniati da bellissimi giardini.

Giorno 1
Varsavia - Visita guidata della capitale, compresa la Città Vecchia (patrimonio UNESCO), la Via Reale (Castello Reale, Colonna di Sigismondo eretta in onore del re Sigismondo III Waza, Palazzo Presidenziale, Università), il Parco Łazienki: uno dei più bei complessi di palazzi e giardini della capitale e il Palazzo della Cultura e della Scienza.
Il centro storico di Varsavia, cuore della capitale, è la parte più antica della città, fondata nel XIII secolo. Durante la seconda guerra mondiale, la città è stata quasi completamente distrutta ma grazie a quadri, fotografie, documenti e ricordi della gente è stata ricostruita esattamente com’era prima.
Il Palazzo della Cultura e della Scienza è stato per molti anni l’edificio più controverso di Varsavia. Eretto nel 1955, come ”regalo” al popolo polacco da parte di Stalin, è tuttora il grattacielo più alto della capitale. Oggi l’edificio è sede di cinema, ristoranti, musei ed università. I visitatori possono prendere l’ascensore per ammirare una splendida vista che si estende su tutta la capitale.
Dopo la visita, cena e pernottamento in albergo.
Giorno 2
Partenza per Malbork, città situata a 60 km a sud-est da Danzica. A Malbork visiteremo il Castello fortificato costruito dall’Ordine Teutonico nel XIV secolo sulla riva destra del fiume Nogat. Iscritto nella lista del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1997, è la più grande fortezza militare d’Europa costruita coi mattoni. Il castello, in stile gotico baltico, ha una forma rettangolare e si estende su un’area di circa 20 ettari. La visita dura 3 ore.
Dopo la visita partiremo per Gdańsk (Danzica).
Giorno 3
Gdańsk (Danzica), una delle più belle città della Polonia, situata lungo il bordo meridionale della costa del Mar Baltico. La visita comincerà dalla Città Vecchia: imboccheremo la bella e variopinta strada principale, Ulica Długa, percorreremo le vie Mariacka, con le sue molte gioiellerie d’ambra e Piwna, passeremo per le Antiche Porte Verde e d’Oro, ci soffermeremo presso la Gru di Danzica, la Fontana di Nettuno del Seicento, visiteremo la Corte di Artù, la Chiesa di Santa Maria, la Porta di cantieri di Danzica ed infine il Monumento ai Lavoratori sulla Piazza di Tre Croci.
Dopo la visita, cena e pernottamento in albergo.
Giorno 4
Partiremo per Toruń - anche questa città è situata sulle rive della Vistola nel centro-nord della Polonia. Esploreremo la Città Vecchia, uno dei complessi architettonici più importanti della Polonia e dell’Europa centro-orientale, iscritta nell’elenco del patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO.
In particolare, visiteremo il Municipio della Città Vecchia, la casa di Copernico, luogo di nascita dell'astronomo Niccolò Copernico, il Granaio, la Cattedrale di Toruń con una delle campane più grandi d’Europa, le rovine dell’antico castello dei Cavalieri Teutonici e la Torre pendente. Alla fine della visita i buongustai avranno la possibilità di comprare pani di zenzero, uno dei dolci più tipici e famosi di Toruń (i cui ingredienti sono: farina, acqua, latte, miele e le spezie, tra cui, appunto, lo zenzero). I dolci, chiamati pierniki, possono essere glassati o ricoperti di cioccolata.
Partenza per Wrocław (Breslavia),
Giorno 5
Wrocław (Breslavia), una delle più interessanti città polacche. Faremo un tour per la Piazza del Mercato (Rynek Główny), il Municipio, le chiese di Santa Maria Maddalena e di Santa Elisabetta, l’Università. Attraversando il Ponte Tumski raggiungeremo Ostrów Tumski, dove visiteremo la cattedrale di San Giovanni Battista.
Durante la visita, i bravi osservatori avranno modo di incontrare gli gnomi nascosti in diversi posti della città. Questi divertenti nanetti sono quasi 300, ma il loro numero cresce continuamente.
La sera visiteremo la Sala del Centenario (Hala Stulecia) iscritta nell’elenco del patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO, il giardino giapponese e la fontana di Pergola.
Dopo la visita, cena e pernottamento in albergo.
Giorno 6
Dopo la colazione, continueremo il tour di Breslavia, per poi partire alla volta di Auschwitz.
Visiteremo il campo di concentramento Auschwitz-Birkenau – il più grande campo di sterminio e lavoro forzato creato dai nazisti tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Il lager è stato il più efficiente centro di eccidio di circa di 1 millione di Ebrei e di cittadini di tanti altri paesi. Il sito è dichiarato patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Wadowice, città natale di Giovanni Paolo II. Visiteremo il museo nella casa natale del Santo Padre (il palazzo adiacente alla piazza centrale) e un’esposizione multimediale dedicata alla sua vita e missione.
Kalwaria Zebrzydowska – il Santuario della Passione e della Madonna di Kalwaria Zebrzydowskaè noto sopratutto per il complesso di cappelle all’aperto dedicate alla Passione di Gesù. È una delle mete preferite dei pellegrinaggi.
Pernottamento a Cracovia.
Giorno 7
Cracovia. Nell’ex capitale della Polonia ci incammineremo sui sentieri di Giovanni Paolo II. Cracovia è l’unica città che annovera i luoghi legati all’intera vita di Giovanni Paolo II. Inizieremo la nostra passeggiata dalla Città Vecchia, la parte antica chiamata Stare Miasto, dove ammireremo la Piazza del Mercato, la più grande piazza medievale di tutta l’Europa, il mercato coperto chiamato Sukiennice, il Palazzo del Comune – Ratusz ed i vari edifici adiacenti. Continueremo poi il percorso visitando la Basilica di Santa Maria, il Palazzo dei Vescovi di Cracovia, l’Università Jagellonica, una delle più antiche d’Europa dove Karol Wojtyła iniziò gli studi, a seguire la basilica di San Francesco, la chiesa collegiata di Santa Anna, la più grande chiesa barocca di Cracovia e molti altri monumenti.
Dopo la visita, cena e pernottamento in albergo.
Giorno 8
Wieliczka - visiteremo la miniera di salgemma famosa in tutto il mondo, in cui gli inizi dell’estrazione risalgono al XIII secolo. Nelle rocce di sale sono state scavate 2000 grotte e quasi 26 gallerie. Si possono anche ammirare delle vere meraviglie realizzate in salgemma: le cappelle con figure scolpite in salgemma (la più conosciuta la cappella de Santa Cunegonda ) e i laghi salati.
Proseguiremo con una passeggiata guidata attraverso il quartiere ebraico di Kazimierz, una delle più importanti attrazioni turistiche della città. Attualmente un quartiere di Cracovia, per molti secoli era una città a sé stante, luogo di coesistenza delle culture ebraica e polacca. A testimonianzza del passato sono rimaste le antiche sinagoghe (Stara, Remuh, Wysoka, Poppera, Kupa, Izaaka), gli edifici storici, qualche bottega e alcuni deliziosi ristoranti.
Dopo la visita, cena e pernottamento in albergo.
Giorno 9
Dopo la colazione andremo a Łańcut, una piccola città della Polonia meridionale. Łańcut è famoso per il magnifico palazzo nobiliare, noto anche come Palazzo Potocki, dal cognome degli ultimi proprietari. Intorno al palazzo si estende un bellissimo parco in stile inglese dove potremo visitare il Castello romantico e una collezione di carrozze.
Proseguiremo il nostro giro per Zamość, città situata nella parte sud-orientale della Polonia, fondata nel XVI secolo da JanZamoyski, uno dei magnati più ricchi e potenti della Polonia. Si tratta di uno dei migliori complessi urbanistico-architettonici del Rinascimento europeo. La città è costruita secondo i principi della ”città ideale” ed è iscritta nella lista del Patrimonio dell'Umanità Unesco. Avremo l’opportunità di visitare il palazzo della famiglia Zamoyski, la Piazza del Mercato Grande, vari palazzi rinascimentali, la cattedrale e il quartiere ebraico.
Cena e pernottamento in albergo.
Giorno 10
Andremo a visitare il Parco Nazionale Poleski situato nella zona lacustre della regione Polesie, non lontano da Lublin. L’area comprende lembi di torbiere uniche in Europa, di acquitrini, laghi carsici e boschi naturali con una grande ricchezza di flora e fauna. Il simbolo del Parco è la gru. Nelle acque prosperano 21 specie di pesci, 13 specie di anfibi, 7 di rettili e 48 specie di mammiferi. È il territorio più ricco di uccelli in tutta Europa, ce ne sono 200 specie.
Dopo una passeggiata partiremo per Kozłówka per visitare un bel palazzo in stile barocco del XVIII secolo che apparteneva alla famiglia Zamoyski. All’interno si possono ammirare ricchi arredamenti e quadri originali, mentre all’esterno del palazzo si estende uno splendido parco. Un’ala del palazzo ospita un interessante museo di oggetti del passato socialista.
Dopo la visita, proseguiremo per Kazimierz Dolny, una deliziosa cittadina situata sul fiume Vistola, nella regione Lubelskie, considerata una delle più pittoresche e vivaci della Polonia. È amata particolarmente da artisti, poeti e pittori. Lì visiterete gli storici granai, la Piazza del Mercato, molti palazzi rinascimentali, la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista e di San Bartolomeo, le rovine del Castello del re Kazimierz Wielki con la torre difensiva del XIII secolo.
Ritorno in Varsavia e pernottamento in albergo.