
Polonia: natura e monumenti – 10 giorni
Viaggi e riposo
Durante questo viaggio avremo l’occasione di vedere la splendida natura del Parco Nazionale di Białowieża, di ammirare i monti Tatra, la catena montuosa più alta della Polonia, di percorrere il Parco Religioso – complesso di cappelle all’aperto dedicate alla Passione di Gesù - in Kalwaria Zebrzydowska. Potremo visitare altresì il più antico allevamento statale di cavalli arabi della Polonia in Janów Podlaski. Conosceremo il Santuario della Divina Misericordia a Łagiewniki di Cracovia. Esploreremo i luoghi storici iscritti nell’elenco dei patrimoni mondiali dell’umanità UNESCO: Città Vecchia a Varsavia, Città Vecchia a Cracovia, il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, la storica chiesa lignea di Dębno, la miniera di salgemma a Wieliczka e la foresta di Białowieża. Ci riposeremo nella più famosa località di villeggiatura tra i monti Tatra, Zakopane. Vedremo castelli, musei all’aperto e molto altro.

Giorno 1
Varsavia - Visita guidata della capitale, compresa la Città Vecchia (patrimonio UNESCO), la Via Reale (Castello Reale, Colonna di Sigismondo eretta in onore del re Sigismondo III Waza, Palazzo Presidenziale, Università), il Parco Łazienki: uno dei più bei complessi di palazzi e giardini della capitale e il Palazzo della Cultura e della Scienza.
Il centro storico di Varsavia, cuore della capitale, è la parte più antica della città, fondata nel XIII secolo. Durante la seconda guerra mondiale, la città è stata quasi completamente distrutta ma grazie a quadri, fotografie, documenti e ricordi della gente è stata ricostruita esattamente com’era prima.
Il Palazzo della Cultura e della Scienza è stato per molti anni l’edificio più controverso di Varsavia. Eretto nel 1955, come ”regalo” al popolo polacco da parte di Stalin, è tuttora il grattacielo più alto della capitale. Oggi l’edificio è sede di cinema, ristoranti, musei ed università. I visitatori possono prendere l’ascensore per ammirare una splendida vista che si estende su tutta la capitale.
Giorno 2
Dopo la colazione la continuazione della visita di Varsavia, poi partiamo per Białowieża. Passeggiata serale nel Parco Nazionale di Białowieża.
Giorno 3
Visita al Parco Nazionale di Białowieża, una delle ultime foreste vergini in Europa, un gioiello tra le riserve forestali europee. Ospita bisonti europei, lupi, linci, castori, tassi e numerose altre specie di animali selvatici. Durante una passeggiata di tre ore con una guida locale, andremo a visitare l’area più bella della foresta.
Giorno 4
Partenza perKazimierz Dolny, una deliziosa cittadina situata sul fiume Vistola, nella regione Lubelskie, considerata una delle più pittoresche e vivaci della Polonia. È amata particolarmente da artisti, poeti e pittori. Lì visiterete gli storici granai, la Piazza del Mercato, molti palazzi rinascimentali, la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista e di San Bartolomeo, le rovine del Castello del re Kazimierz Wielki con la torre difensiva del XIII secolo.
Dopo la visita, cena e pernottamento in albergo.
Giorno 5
Partenza per Sandomierz, una cittadina situata nella parte sud-est della Polonia, sulla riva sinistra della Vistola. Sandomierz è una delle città più antiche della Polonia. Andremo a visitare la Piazza del Mercato, il Palazzo Comunale e molti palazzi borghesi, la cattedrale, le chiese di San Michele e di San Giuseppe, i resti delle mura della città con la porta dell’Abate, la Brama Opatowska. Per chi sarà interessato, proponiamo il tour guidato dei sotterranei medievali del centro città.
Il viaggio proseguirà a Baranów Sandomierski dove potremo ammirare un castello del Rinascimento polacco circondato da un bellissimo parco in stile francese, costruito nel XVI secolo su progetto di un architetto italiano. Nel passato era la residenza di magnati polacchi mentre adesso il castello è aperto al pubblico che può visitare gli interni splendidamente restaurati.
Pernottamento a Cracovia.
Giorno 6
Visiteremo il colle del Wawel con il Castello Reale e la cattedrale. Dal punto di vista storico e culturale il Wawel è il luogo più importante della Polonia. Per 5 secoli il Castello ha ospitato la residenza reale ed é ora uno dei musei più frequentati di Cracovia. Nella cattedrale sono sepolti i re della Polonia (splendide tombe di marmo), mentre nelle cripte si possono visitare le tombe di due scrittori tra i più importanti della letteratura polacca: Adam Mickiewicz e Juliusz Słowacki, nonché di alcuni illustri cittadini polacchi e personaggi storici.
Dopo la visita del Wawel ci incammineremo sui sentieri di Giovanni Paolo II. Cracovia è l’unica città che annovera i luoghi legati all’intera vita di Giovanni Paolo II. Inizieremo la nostra passeggiata dalla Città Vecchia, la parte antica chiamata Stare Miasto, dove ammireremo la Piazza del Mercato, la più grande piazza medievale di tutta l’Europa, il mercato coperto chiamato Sukiennice, il Palazzo del Comune - Ratusz ed i vari edifici adiacenti. Continueremo poi il percorso visitando la Basilica di Santa Maria, il Palazzo dei Vescovi di Cracovia, l’Università Jagellonica, una delle più antiche d’Europa dove Karol Wojtyła iniziò gli studi. A seguire la basilica di San Francesco, la chiesa collegiata di Santa Anna, la più grande chiesa barocca di Cracovia e molti altri monumenti.
Dopo la visita, cena e pernottamento in albergo.
Giorno 7
Visiteremo il campo di concentramento Auschwitz-Birkenau - il più grande campo di sterminio e lavoro forzato creato dai nazisti tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Il lager era il più efficiente centro di eccidio di circa 1 milione di Ebrei e di cittadini di tanti altri paesi. Il sito è dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO.
Wadowice - Città natale di Giovanni Paolo II. Visiteremo il museo nella casa natale del Santo Padre (il palazzo adiacente alla piazza centrale) e un’esposizione multimediale dedicata alla sua vita e missione.
Kalwaria Zebrzydowska - ll Santuario della Passione e della Madonna di Kalwaria Zebrzydowska è noto sopratutto per il complesso di cappelle all’aperto dedicate alla Passione di Gesù. È una delle mete preferite dei pellegrinaggi.
Dopo la visita cena e pernottamento in albergo.
Giorno 8
Wieliczka – visiteremo la miniera di salgemma famosa in tutto il mondo, in cui gli inizi dell’estrazione risalgono al XIII secolo. Nelle rocce di sale sono state scavate 2000 grotte e quasi 26 gallerie. Si possono anche ammirare delle vere meraviglie: le capelle con figure scolpite in salgemma (la più conosciuta la cappella de Santa Cunegonda ) e i laghi salati.
La visita continuerà poi presso il Centro Giovanni Paolo II ”Non abbiate paura!”, finemente decorato con i bellissimi mosaici del Padre Marco Rupnik. Il Centro è dedicato alla commemorazione della persona e dell’opera del Papa polacco.
Dopo la visita, ci dirigeremo al non lontano Santuario della Misericordia Divina e al monastero, dove visse e morì Santa Faustina Kowalska.
Proseguiremo con una passeggiata guidata attraverso il quartiere ebraico di Kazimierz, una delle più importanti attrazioni turistiche della città. Attualmente un quartiere di Cracovia, per molti secoli era una città a sé stante, luogo di coesistenza delle culture ebraica e polacca. A testimonianza del passato sono rimaste le antiche sinagoghe (Stara, Remuh, Wysoka, Poppera, Kupa, Izaaka), gli edifici storici, qualche bottega e alcuni deliziosi ristoranti.
Dopo la visita, cena e pernottamento in albergo.
Giorno 9
Partenza per Zakopane. Durante il viaggio, una breve sosta per visitare la chiesetta di Dębno Podhalańskie (iscritta nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO). Questo bellissimo tempio del XV secolo è costruito interamente in legno di abete e di larice senza uso di chiodi.
Dopo la breve visita il viaggio proseguirà verso Zakopane, una piccola cittadina ai piedi dei monti Tatra. Il suo simbolo e “lo stile di Zakopane” si armonizzano perfettamente con il paesaggio delle montagne circostanti.
Faremo un’escursione in funivia sul monte Kasprowy Wierch. In caso di brutto tempo, saliremo su Gubałówka con la funicolare (monte paesaggistico). Dopo ci recheremo al Santuario della Madonna di Fatima a Krzeptówki e poi alla villa Koliba, museo dello “stile di Zakopane”.
La sera ritorneremo a Cracovia passando per il borgo di Chochołów che ha perfettamente conservato l’aspetto dei tempi passati.
Dopo la visita, cena e pernottamento in albergo.
Giorno 10
Dopo la colazione andremo a vedere la pittoresca Jura – l’altopiano di Cracovia - Częstochowa. Da Cracovia partiremo sul Sentiero dei ”Nidi delle Aquile” - sentiero dei numerosi castelli fortificati costruiti durante il regno di Casimiro il Grande nel XIV secolo, verso il primo castello rinascimentale a Pieskowa Skała chiamato la ”Perla della Jura”. In questo sontuoso castello si possono ammirare il museo d’arte e la galleria della pittura inglese.
Vicino al castello spunta la famosa clava di Ercole, la più conosciuta roccia di Jura a forma di mazza.
Dopo la visita visiteremo le rovine del castello di Ogrodzieniec unito con fantastiche rocce di calcare.
Kielce – nei pressi della città visiteremo il museo etnografico del villaggio e della campagna di Kielce, uno dei più grandi musei all’aperto in Polonia, dove si possono vedere capanne, locande, una scuola e una casa padronale.
Cena e pernottamento in albergo a Varsavia.