top of page
Cracovia e dintorni – monumenti, santuari – Misericordia Divina, San Giovanni Paolo II – 5 giorni

Visite attive, partecipazione alle preghiere/messe

Durante questo viaggio visiteremo una delle regioni più interessanti della Polonia e dell’Europa. Molti luoghi di questa regione sono legati alla vita di San Giovanni Paolo II, di Santa Faustina e all’idea della Divina Misericordia. Vedremo 4 posti inclusi nell’elenco del patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO, tra cui la Città Vecchia a Cracovia e la miniera di salgemma a Wieliczka, iscritte nell’elenco UNESCO nel 1987, quasi prime al mondo.

Giorno 1

Arrivo dall’Italia all’aeroporto di Cracovia. Trasferimento e sistemazione in albergo. Passeggiata nel centro storico. Tempo libero.

 

Giorno 2

Ci incammineremo sui sentieri di Giovanni Paolo II. Cracovia è l’unica città che annovera i luoghi legati all’intera vita di Giovanni Paolo II. Inizieremo la nostra passeggiata dalla Città Vecchia, la parte antica chiamata Stare Miasto, dove ammireremo la Piazza del Mercato, la più grande piazza medievale di tutta Europa, il mercato coperto chiamato Sukiennice, il Palazzo del Comune – Ratusz ed i vari edifici adiacenti. Continueremo poi il percorso visitando la Basilica di Santa Maria, il Palazzo dei Vescovi di Cracovia, l’Università Jagellonica, una delle più antiche d’Europa dove Karol Wojtyła iniziò gli studi, a seguire la basilica di San Francesco, la chiesa collegiata di Santa Anna, la più grande chiesa barocca di Cracovia e molti altri monumenti.

Proseguiremo la visita sul colle del Wawel con il Castello Reale e la cattedrale. Dal punto di vista storico e culturale, il Wawel è il luogo più importante della Polonia. Per 5 secoli il Castello ha ospitato la residenza reale ed ora è uno dei musei più frequentati di Cracovia. Nella cattedrale sono sepolti i re della Polonia (splendide tombe di marmo), mentre nelle cripte si possono visitare le tombe di due scrittori tra i più importanti della letteratura polacca: Adam Mickiewicz e Juliusz Słowacki, nonché di alcuni illustri cittadini polacchi e personaggi storici.

Nel pomeriggio visiteremo il quartiere ebraico di Kazimierz, una delle più importanti attrazioni turistiche della città. Attualmente un quartiere di Cracovia, per molti secoli è stata una città sé stante, luogo di coesistenza delle culture ebraica e polacca. A testimonianza del passato sono rimaste le antiche sinagoghe (Stara, Remuh, Wysoka, Poppera, Kupa, Izaaka), gli edifici storici, qualche bottega e alcuni deliziosi ristoranti.

Dopo la visita, cena e pernottamento in albergo.

 

Giorno 3

Visiteremo il campo di concentramento Auschwitz-Birkenau – il più grande campo di sterminio e lavoro forzato creato dai nazisti tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Il lager è stato il più efficiente centro di eccidio di circa di 1 milione di Ebrei e di cittadini di tanti altri paesi. Il sito è dichiarato patrimonio dell’Umanità Unesco.

Wadowice, città natale di Giovanni Paolo II. Visiteremo il museo nella casa natale del Santo Padre (il palazzo adiacente alla piazza centrale) e un’esposizione multimediale dedicata alla sua vita e missione.

Kalwaria Zebrzydowska – il Santuario della Passione e della Madonna di Kalwaria Zebrzydowska è noto sopratutto per il complesso di cappelle all’aperto dedicate alla Passione di Gesù. È una delle mete preferite dei pellegrinaggi.

Dopo la visita, cena e pernottamento in albergo.

 

Giorno 4

Wieliczka – visiteremo la miniera di salgemma famosa in tutto il mondo, cui inizi dell’estrazione risalgono al XIII secolo. Nelle rocce di sale sono state scavate 2000 grotte e quasi 26 gallerie. Si possono anche ammirare delle vere meraviglie realizzate in salgemma: le cappelle con figure scolpite in salgemma (la più conosciuta la cappella de Santa Cunegonda ) e i laghi salati.

Andremo poi a visitare il Centro Giovanni Paolo II ”Non abbiate paura!”, finemente decorato con i bellissimi mosaici del Padre Marco Rupnik. Il Centro è dedicato alla commemorazione della persona e dell’opera del Papa polacco. Dopo la visita, ci dirigeremo al non lontano Santuario della Misericordia Divina e al monastero, dove visse e morì Santa Faustina Kowalska.

Alle ore 15:00 parteciperemo al Rosario della Misericordia Divina.

 

Giorno 5

Dopo la prima colazione andremo a visitare l’abbazia dei Benedettini a Tyniec, il più antico monastero della Polonia. Costruito nel XI secolo, è stato per secoli un importante centro di vita spirituale e culturale della regione.

Dopo la visita, trasferimento all’aeroporto di Cracovia.

bottom of page