
Polonia – monumenti e santuari – sui sentieri di Santa Suor Faustina e di San Giovanni Paolo II – 10 giorni
Visite, partecipazione alle preghiere/messe e riposo
Durante questo viaggio visiteremo i luoghi legati a Santa Faustina, come Głogowiec – il suo villaggio natale, Płock – il posto della prima apparizione di Gesù, Łagiewniki - dove si trovano le spoglie della Santa. Vedremo anche i più importanti Santuari della Polonia: Częstochowa, Cracovia, Niepokalanów, Licheń. Visiteremo i luoghi ricchi di monumenti iscritti nell’Elenco dell’Eredità Mondiale dell’Umanità Unesco: Città Vecchia a Varsavia, Toruń, Cracovia, il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, il parco dei pelegrinaggi a Kalwaria Zebrzydowska, la storica chiesetta lignea di Dębno, la miniera di salgemma a Wieliczka. Ci riposeremo nella località montana di villeggiatura più famosa della Polonia, Zakopane; esploreremo castelli, musei all’aperto e molto altro.

Giorno 1
Visita guidata di Varsavia, compresa la Città Vecchia (iscritta nell’Elenco dell’Eredità Mondiale Unesco), la Via Reale (Castello Reale, Colonna di Sigismondo - eretta in onore del re Sigismondo III Waza, Palazzo Presidenziale, Università), il Parco Łazienki, uno dei più bei complessi di palazzi e giardini della capitale e il Palazzo della Cultura e della Scienza.
Il centro storico di Varsavia, cuore della capitale, è la parte più antica della città, fondata nel XIII secolo. Durante la seconda guerra mondiale, la città è stata quasi completamente distrutta ma grazie ai quadri, fotografie, documenti e ricordi della gente è stata ricostruita esattamente com’era prima.
Il Palazzo della Cultura e della Scienza è stato per molti anni l’edificio più controverso di Varsavia. Eretto nel 1955 come ”regalo” al popolo polacco da parte di Stalin, è tuttora il grattacielo più alto della capitale. Oggi, l’edificio è sede di cinema, ristoranti, musei ed università. I visitatori possono prendere l’ascensore per ammirare una splendida vista che si estende su tutta la capitale.
Giorno 2
Niepokalanów, la città dell’Immacolata di Padre Kolbe, dove si erge il convento dei Frati Francescani fondato dal Santo Massimiliano Kolbe. Visiteremo l’interessante museo dedicato alla vita di San Massimiliano e alla storia della Città dell’Immacolata.
Żelazowa Wola, una piccola località distante 54 km da Varsavia, dove è nato Fryderyk Chopin, uno dei più grandi pianisti di tutti i tempi. Attualmenteil palazzo, intorno al quale è stato creato un bellissimo parco, ospita il museo dedicato al compositore dove si possono trovare diversi ricordi ed oggetti a lui collegati. Ogni
anno numerosi turisti appassionati della musica di Chopin vengono a Żelazowa Wola per ascoltare i concerti nelle meravigliose sale del palazzo.
Płock – una delle città più antiche della Polonia, situata sulle rive del fiume Vistola. Durante il giro vedremo la Cattedrale romanica del XII secolo e visiteremo il Santuario della Misericordia Divina dove il 22 febbraio 1931 iniziò la grande e profetica missione di Santa Suor Faustina. Proprio in questo luogo il Signore Gesù apparve a Suor Faustina raccomandandole di dipingere la Sua immagine con la scritta: ”Gesù, confido in Te”.
Partenza per Toruń.
Giorno 3
Toruń – anche questa città è situata sulle rive della Vistola nel centro-nord della Polonia. Esploreremo la Città Vecchia, uno dei complessi architettonici più importanti della Polonia e dell’Europa centro-orientale, iscritta nell’Elenco dell’Eredità Mondiale dell’Umanità Unesco. In particolare, visiteremo il Municipio della Città Vecchia, la casa di Copernico - il probabile luogo di nascita dell'astronomo Niccolò Copernico, il Granaio, la Cattedrale di Toruń con una delle campane più grandi d’Europa, le rovine dell’antico castello dei Cavalieri Teutonici e la Torre pendente. Alla fine della visita i buongustai avranno la possibilità di comprare pani di zenzero, uno dei più tipici e famosi dolci di Toruń, cui ingredienti sono: farina, acqua, latte, miele e le spezie, tra cui, appunto, lo zenzero. I dolci, chiamatipierniki, possono essere glassati o ricoperti di cioccolata.
Dopo proseguiremo per Licheń – un piccolo paese situato nella regione di Wielkopolska (Grande Polonia) dove si trova uno dei più famosi santuari mariani della Polonia. La sua costruzione è durata dieci anni, terminando nel 2004. Oggi è la più grande chiesa in Polonia, ottava in Europa e dodicesima nel mondo. Licheń è il santuario dedicato alla Madonna Addolorata, Regina della Polonia, la cui icona miracolosa è custodita nell’Altar Maggiore. La monumentale basilica a tre navate possiede 7.000 posti a sedere e 10.000 posti in piedi. La piazza di fronte alla basilica può accogliere 250.000 fedeli.
Giorno 4
Dopo la colazione, andremo a Głogowiec, un piccolo villaggio dove visiteremo la casa natale di Santa Suor Faustina e non lontano, a Świnice Warckie, la sua chiesa parrocchiale dove fu battezzata e dove ebbe luogo la prima apparizzione del Signore Gesù.
Poi è prevista la partenza per Częstochowa - dove è custodita la celebre e miracolosa icona della Madonna Nera. Si tratta di uno dei più importanti centri di culto cattolico, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, che ogni anno accoglie 5millionidi pellegrini. Visiteremo la Basilica con la Capella di Madonna Nera, dove vi sarà tempo per fare una preghiera personale.
Partenza per Cracovia.
Giorno 5
Andremo a visitare il Centro Giovanni Paolo II ”Non abbiate paura!”, finemente decorato con i bellissimi mosaici del Padre Marco Rupnik. Il Centro è dedicato alla commemorazione della persona e dell’opera del Papa polacco. Dopo la visita, ci dirigeremo al non lontano Santuario della Misericordia Divina e al monastero, dove visse e morì Santa Faustina Kowalska.
Dopo ci incammineremo sui sentieri di Giovanni Paolo II. Cracovia è l’unica città che annovera i luoghi legati all’intera vita di Giovanni Paolo II. Inizieremo la nostra passeggiata dalla Citta Vecchia, la parte antica chiamata Stare Miasto, dove ammireremo la Piazza del Mercato, la più grande piazza medievale di tutta l’Europa, il mercato coperto chiamato Sukiennice, il Palazzo del Comune – Ratusz ed i vari edifici adiacenti. Continueremo poi il percorso visitando la Basilica di Santa Maria, il Palazzo dei Vescovi di Cracovia, l’Università Jagellonica, una delle più antiche d’Europa dove Karol Wojtyła iniziò gli studi, a seguire la basilica di San Francesco, la chiesa collegiata di Santa Anna, la più grande chiesa barocca di Cracovia e molti altri monumenti.
Wieliczka – visiteremo la miniera di salgemma famosa in tutto il mondo, cui inizi dell’estrazione risalgono al XIII secolo. Nelle rocce di sale sono state scavate 2000 rotte e quasi 26 gallerie. Si possono anche ammirare delle vere meraviglie realizzate in salgemma: le capelle con figure scolpite in salgemma (la più conosciuta la capella de Santa Cunegonda ) e i laghi salati.
Giorno 6
Visiteremo il campo di concentramento Auschwitz-Birkenau – il più grande campo di sterminio e lavoro forzato creato dai nazisti tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Il lager era il più efficiente centro di eccidio di circa di 1millione di Ebrei e di cittadini di tanti altri paesi. Il sito è dichiarato patrimonio dell’Umanità Unesco.
Wadowice, città natale di Giovanni Paolo II. Visiteremo il museo nella casa natale del Santo Padre (il palazzo adiacente alla piazza centrale) e una esposizione multimediale dedicata alla sua vita e missione.
Kalwaria Zebrzydowska – il Santuario della Passione e della Madonna di Kalwaria Zebrzydowskaè noto sopratuttoper il complesso di cappelle all’aperto dedicate alla Passione di Gesù. È una delle mete preferite dei pellegrinaggi. Dopo la visita, cena e pernottamento in albergo.
Giorno 7
Visiteremo il colle del Wawel con il Castello Reale e la cattedrale. Dal punto di vista storico e culturale, il Wawel è il luogo più importante della Polonia. Per 5 secoli il Castello ospitava la residenza reale ed ora è uno dei musei più frequentati di Cracovia. Nella cattedrale sono sepolti i re della Polonia (splendide tombe di marmo), mentre nelle cripte si possono visitare le tombe di due scrittori più importanti della letteratura polacca: Adam Mickiewicz e Juliusz Słowacki, nonché di alcuni illustri cittadini polacchi e personaggi storici.
Proseguiremo con una passeggiata guidata attraverso il quartiere ebraico di Kazimierz, una delle più importanti attrazioni turistiche della città. Attualmente un quartiere di Cracovia, per molti secoli era una città a sé stante, luogo di coesistenza e permeazione delle culture ebraica e polacca. A testimonianzza del passato sono rimaste le antiche sinagoghe (Stara, Remuh, Wysoka, Poppera, Kupa, Izaaka), gli edifici storici, qualche bottega e alcuni deliziosi ristoranti.
Giorno 8
Partenza per Zakopane. Durante il viaggio, una breve sosta per visitare la chiesetta di Dębno Podhalańskie (iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco). Questo bellissimo tempio del XV secolo è costruito interamente in legno di abete e di larice senza uso di chiodi.
Dopo la breve visita il viaggio proseguirà verso Zakopane, una piccola cittadina ai piedi dei monti Tatra. Il suo simbolo e “lo stile di Zakopane” si armonizzano perfettamente con il paesaggio delle montagne circostanti. Faremo un’escursione in funivia sul monte Kasprowy Wierch. In caso di brutto tempo, saliremo su Gubałówka con la funicolare (monte paesaggistico). Dopo ci recheremo al Santuario della Madonna di Fatima a Krzeptówki e poi alla villa Koliba, museo dello “stile di Zakopane”. La sera ritorneremo a Cracovia passando per il borgo di Chochołów che ha perfettamente conservato l’aspetto dei tempi passati.
Giorno 9
Dopo la colazione andremo a vedere la pittoresca Jura – l’altopiano di Cracovia - Częstochowa. Da Cracovia partiremo sul Sentiero dei ”Nidi delle Aquile” - sentiero dei numerosi castelli fortificati costruiti durante il regno di Casimiro il Grande nel XIV secolo, verso il primo castello rinascimentale a Pieskowa Skała chiamato la ”Perla dellaJura”. In questo sontuoso castello si possono ammirare il museo d’arte e la galleria della pittura inglese. Vicino al castello spunta la famosa clava di Ercole, la più conosciuta roccia di Jura a forma di mazza.
Dopo la visita visiteremo le rovine del castello di Ogrodzieniec unito con fantastiche roccie di calcare.
Kielce – nei pressi della cittàvisiteremoil museo etnografico del villaggio e della campagna di Kielce, uno dei più grandi musei all’aperto in Polonia, dove si possono vedere capanne, locande ,una scuola e una casa padronale. Dopo la visita, cena e pernottamento in albergo a Varsavia.
Giorno 10
Varsavia, tempo libero.